Freddo e neve in arrivo: l’Italia si prepara a un brusco calo delle temperature

Una massa d’aria fredda proveniente dal Nord Europa si appresta a investire l’Italia, portando un repentino abbassamento delle temperature e le prime nevicate della stagione su diverse regioni del Nord.

Secondo i meteorologi, il cambiamento sarà evidente a partire da domenica 2 novembre, quando una perturbazione in discesa dal continente europeo raggiungerà l’arco alpino e parte della Pianura Padana. Le nevicate più consistenti sono attese sulle Alpi occidentali, in particolare tra Piemonte e Valle d’Aosta, con accumuli fino a 20 centimetri oltre i 2.000 metri di quota. In alcune vallate più chiuse, i fiocchi potrebbero scendere anche attorno ai 1.300-1.400 metri.

La Lombardia, il Trentino-Alto Adige e il Veneto registreranno precipitazioni a carattere nevoso a quote simili, soprattutto durante le ore notturne. Nelle zone di pianura, invece, si farà sentire un forte calo termico, con valori minimi previsti sotto i 5 gradi in molte località.

Gli esperti sottolineano che questa fase di maltempo avrà durata limitata: già da martedì 4 novembre è atteso un miglioramento graduale, grazie al ritorno dell’alta pressione che riporterà temperature più miti. Tuttavia, l’irruzione fredda segna l’inizio di una fase autunnale più instabile, preludio all’arrivo dell’inverno.

L’Italia, dunque, si prepara a un fine settimana dal clima rigido e invernale, con i monti nuovamente imbiancati e un’atmosfera che anticipa la stagione più fredda dell’anno.

Posta un commento

0 Commenti