Nel cuore della Basilicata, sorge Matera, conosciuta come la città più antica d’Italia e una delle più antiche del pianeta ancora abitata. Le sue origini risalgono a oltre 9.000 anni fa, quando i primi insediamenti umani si stabilirono tra le grotte naturali scavate nella roccia calcarea. Questa antichissima città rappresenta un autentico viaggio nel tempo, un luogo dove la storia, la natura e l’ingegno umano si intrecciano in modo straordinario.
I celebri Sassi di Matera, oggi patrimonio mondiale dell’UNESCO, sono il cuore pulsante della città. Si tratta di un complesso labirinto di abitazioni, chiese rupestri e vicoli scavati nella pietra, che raccontano la vita di generazioni di famiglie che, per secoli, hanno abitato queste grotte trasformandole in vere e proprie case. I Sassi si dividono in due quartieri principali: Sasso Caveoso e Sasso Barisano, ognuno con caratteristiche uniche e una bellezza senza tempo.
Matera ha vissuto periodi di splendore e di difficoltà. Nel dopoguerra, la città era conosciuta come la “vergogna d’Italia”, poiché molte famiglie vivevano ancora in condizioni difficili dentro le grotte, senza acqua corrente né elettricità. Tuttavia, a partire dagli anni ’80, è iniziato un grande processo di rinascita. I Sassi sono stati restaurati, e oggi ospitano hotel, ristoranti, musei e abitazioni moderne, mantenendo però intatto il loro fascino antico.
Nel 2019, Matera è stata eletta Capitale Europea della Cultura, un riconoscimento che ha consolidato la sua importanza storica e culturale a livello internazionale. Questo evento ha attirato visitatori da tutto il mondo, affascinati dalla bellezza rupestre e dal paesaggio unico che circonda la città.
Oltre alla sua storia, Matera è anche un set cinematografico naturale. Numerosi registi hanno scelto i suoi paesaggi per ambientare film storici e biblici. Tra i più celebri, “The Passion of the Christ” di Mel Gibson e “No Time to Die” della saga di James Bond, che hanno reso ancora più famosa la città nel panorama mondiale.
Passeggiare per Matera significa immergersi in un’atmosfera sospesa tra passato e presente, dove ogni pietra racconta una storia millenaria. Al tramonto, quando il sole colora di oro le pareti di tufo, la città si trasforma in un quadro vivente, un luogo che conquista il cuore di chiunque la visiti.
Oggi, Matera è simbolo di resilienza e orgoglio italiano, un esempio di come la memoria storica possa convivere con la modernità. Visitarla non è solo un viaggio turistico, ma un’esperienza culturale e umana profonda, che permette di comprendere le radici più antiche della civiltà italiana.
Matera non è solo la città più antica d’Italia: è un monumento vivente alla storia dell’umanità.


0 Commenti